Studio Mirtini
Telefono 320.488.05.46
  • Presentazione
  • Sicurezza sul lavoro
  • Formazione
  • Prevenzione incendi
  • Ambiente
  • Acustica
  • Certificazione energetica
  • Contatti

Certificazione energetica e riqualificazione energetica

Quanto consuma l'automobile che usiamo tutti i giorni?
Quanti Watt consumano le lampadine di casa?
Qual è la classe energetica della nostra lavatrice?
E la nostra casa o lo stabilimento dove lavoriamo? Quanta energia consumano?

Visto il continuo aumento dei costi dell'energia siamo sempre più attenti ai consumi di macchine e attrezzature, ma solo recentemente abbiamo iniziato a considerare che anche gli edifici in cui viviamo e lavoriamo consumano energia, in particolare energia termica che viene utilizzata per riscaldamento degli ambienti d'inverno e energia elettrica utilizzata per rinfrescare d'estate.

L'Attestato di Certificazione Energetica (A.C.E.)  è un documento che  descrive le caratteristiche   energetiche di un edificio e stabilisce in  valore assoluto il livello di consumo  dell'immobile inserendolo in una  apposita classe di appartenenza.

Le prestazioni energetiche degli edifici sono indicate in modo sintetico tramite una scala da A (più efficente) a G (meno efficente).

L'attestato di certificazione energetica può essere integrato dalla diagnosi energetica: i dati raccolti sul campo tramite sopralluoghi sono rielaborati con strumenti di calcolo per determinare un modello  matematico dell’edificio.
Individuate  le inefficienze e le criticità legate ai consumi di energia spesso causate da carenze nell'isolamento del'involucro edilizio o nei rendimenti dell'impianto termico, si può, volendo, intervenire con una riqualificazione energetica dell’edificio o dell'unità immobiliare e ottenere una sensibile riduzione dei consumi con conseguente risparmio economico.

In Italia la normativa in materia di certificazione energetica degli edifici è  contenuta nel Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modifiche che ha recepito in Italia la direttiva 2002/91/CE e ha previsto che l'Attestato di Certificazione Energetica di un immobile è necessario:
  • per pubblicizzare gli annunci immobiliari, dal 1º gennaio 2012 è  divenuto obbligatorio indicare la classe energetica delle unità  immobiliari
  • per il rogito e per gli atti notarili di compravendita di immobili: dal 29 marzo 2011, col Decreto Legislativo n. 28/2011, sono nulli gli atti di compravendita o di affitto  privi della apposita clausola nella quale "l'acquirente o il conduttore  danno atto di aver ricevuto le informazioni e la certificazione  energetica degli edifici"
  • per i contratti di locazione: dal 29 marzo 2011, col Decreto Legislativo n. 28/2011
  • per l'accesso alle detrazioni sul reddito IRPEF: l'attestato energetico è parte della documentazione necessaria per ottenere gli sgravi fiscali connessi alla realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, di interventi migliorativi delle prestazioni energetiche dell'involucro edilizio (es. isolamento pareti e solai, sostituzione serramenti),  di sostituzione degli impianti termici, di installazione di pannelli solari
  • per ottenere gli incentivi statali sull'energia prodotta da impianti fotovoltaici; è un allegato obbligatorio ai sensi dell'art. 7 del DM 7 luglio 2012 per gli impianti installati su edifici, che rientrano nel quinto conto energia (entrati in esercizio successivamente al 27 Agosto 2012).

In Regione Lombardia la procedura per la certificazione è diventata operativa con la DGR n. VIII/5018 del 26 Giugno 2007 e la regione ha implementato uno specifico software per la redazione dell'A.C.E. denominato CENED +.

L'Attestato di Certificazione Energetica è un documento ufficiale che ha una validità di 10 anni e può essere redatto solo da un  soggetto accreditato.
Contattaci
Nell'ambito dell'efficienza energetica degli edifici, lo studio offre ai propri clienti i seguenti servizi: 
  • sopralluogo per l'analisi dell'immobile e dell'impianto termico, redazione della certificazione energetica e rilascio dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE)  valido per tutti gli obblighi di legge
  • valutazione dell'efficienza energetica dell'edificio e dell'impianto termico e studio degli interventi migliorativi per la riqualificazione delle prestazioni energetiche
  • progettazione di edifici ad elevata prestazione energetica.
Ing. Mirtini Nicola Luigi
Via Varese, 9A - 21013 Gallarate (Va)
P.IVA 02174560025
2016 Copyright Mirtini Nicola Luigi - Tutti i diritti riservati